




Il Cammino Umano: Storie di Persone Comuni sull'Antica Via del Tè e dei Cavalli. - Milano 28 settembre, ore 14:30
- Descrizione
Data e ora: domenica 28 settembre | 14:30 - 16:30
Luogo: Eastern Leaves Tearoom, via Macedonio Melloni 32, 20129 Milano
Relatore: Song Anqi
Degustazione inclusa: Sì, con tre tè che sussurrano storie del passato.
Lingua: inglese, con traduzione orale in italiano
La storia non è fatta solo da imperi ed esploratori. E' tessuta dalle innumerevoli persone comuni le cui vite sono il vero tessuto del passato. Questo seminario offre una finestra rara e intima sul cuore umano della Via del Tè e dei Cavalli.
Unisciti ad Anqi per una sessione dedicata non a date e mappe, ma alle persone. Condivideremo tre storie di coloro che hanno definito questa antica rotta: i coraggiosi conducenti di cavalli che hanno sfidato i sentieri insidiosi, le famiglie che hanno lavorato il tè nei villaggi di montagna e le comunità tibetane le cui vite sono state sostenute dall'arrivo delle carovane. Questo è un omaggio al coraggio, alla resistenza e ai miracoli ordinari che si sono verificati lungo la rotta commerciale più pericolosa del mondo.
L'esperienza di degustazione di tè:
Ogni storia sarà abbinata a un tè che ne incarna lo spirito, permettendoci di assaporare un capitolo diverso di questa storia umana:
- Tea Horse Road Shupu, 2006: Questo tè matura silenziosamente dal 2006, proprio come i ricordi che si sedimentano nella storia. La sua profondità morbida e terrosa prepara il terreno, evocando il sentiero ben battuto e il viaggio condiviso da innumerevoli persone.
- Horse Driver's Tea (Yiwu 2005, famiglia Yang): Questo è il tè che trasportavano. Lavorato a Yiwu nel 2005, proprio l'anno della camminata commemorativa di Hu Mingfang, questo tè pu'er della famiglia Yang è un legame diretto con l'arte del trasportatore. Assaporeremo il carattere autentico e robusto che offriva conforto e calore attorno a un fuoco da campo sotto un vasto cielo stellato.
- Tè scuro Tibetano (anni '50): questa è la destinazione. Assaporeremo un manufatto vivente. Questo tè tibetano, conservato dagli anni '50, è la ragione del viaggio. È la moneta di scambio della sopravvivenza e del cerimoniale, la destinazione finale del pericoloso lavoro dei conducenti di cavalli. Condividerlo è un profondo atto di connessione con le vite dall'altra parte della strada.
Chi dovrebbe partecipare?
Narratori, umanisti e amanti del tè che cercano un legame più profondo e personale con la storia. Questo seminario è rivolto a coloro che credono che le storie più potenti non si trovino nei libri di testo, ma negli oggetti e nei sapori che le persone comuni hanno lasciato dietro di sé.
Informazioni sui seminari, sulle opzioni di partecipazione e sugli sconti:
Questo evento fa parte di un simposio che si terrà a Milano (27-28/9/2025) e nei Paesi Bassi (11-12/10/2025), per celebrare l'Antica Via del Tè e dei Cavalli (茶马古道), oggi riconosciuta come un importante snodo commerciale del tè tra l'antica Cina e i paesi di confine. Il suo ruolo nel rendere il tè cinese amato e ambito in tutto l'Oriente è stato una grande fonte di ispirazione per il nuovo progetto di Vivian Zhang: la Chinese Tea Culture Foundation.
Il tema di tutti gli eventi ruota attorno a questo unico pilastro e ogni relatore porterà la propria esperienza e prospettiva per esplorare le diverse sfaccettature di questa storica rotta.
È possibile decidere di partecipare a uno o più eventi:
- partecipando a due o tre eventi, si avrà diritto a uno sconto del 5% sull'importo totale
- partecipando a tutti e 4 gli eventi, si avrà diritto a uno sconto del 10%
- i nostri alumni Xiaoye e Daye possono usufruire di un ulteriore sconto del 10% inserendo il codice ALUMNI al momento del pagamento
Tutti gli eventi si svolgono in diretta e i posti sono limitati: acquista il tuo posto in tempo per non perdere l'occasione!
Tutti gli eventi si svolgono in diretta e i posti sono limitati: acquista il tuo posto in tempo per non perdere l'occasione!