Terroir e cultura del tè cinese
Daye // Grandi foglie
Prossima edizione
Corso in lingua inglese
Dal 23 Novembre 2025 al 1 Febbraio 2026
Dalle 8:30 alle 10:30 CET (calcola il tuo orario locale)
Il corso Daye è la seconda parte del nostro viaggio sul tè cinese e richiede la precedente partecipazione al corso Xiaoye - Piccole foglie.
Con il corso Xiaoye impariamo ad immergerci nel terroir del tè cinese e a tradurne culturalmente la complessità; con il Daye ci concentriamo sugli aspetti più tecnici che riguardano le nostre amate foglie di tè, approfondendo aspetti culturali, elementi di botanica e chimica, mercati nazionali (cinese) e internazionali, casi di studio.
Impariamo come un professionista cinese del tè ricerca, campiona e valuta una foglia di tè prima di acquistarla; qual è lo standard in termini di aspetto, fragranza, gusto, di ogni categoria di tè, ma anche come guardare oltre questi aspetti e come giudicare il tè in modo più approfondito, ad esempio attraverso il qi.
L'obiettivo di questo corso è imparare a valutare un tè, comprendendone il valore e il potenziale, e giudicarlo con una mentalità cinese.
Al termine del corso, dopo aver superato l'esame finale, è possibile ottenere la certificazione ufficiale come Professionista del Tè rilasciata dal Human Resources Vocational Skills Appraisal Center.
Programma didattico
Metodo di insegnamento
Le lezioni si tengono online tramite Zoom, e il cofanetto con i tè viene spedito direttamente al vostro domicilio. Condivideremo una presentazione ricca di contenuti originali che introdurremo usando audio, video, e la chat testuale in cui prendere nota delle parole chiave del corso e delle vostre domande.
Oltre a Vivian, l'insegnante, abbiamo sempre almeno un assistente online per seguire i punti chiave nella chat, raccogliere i vostri lavori settimanali e rispondere alle vostre domande.
Dopo ogni lezione condivideremo le nostre presentazioni per supportare il vostro apprendimento, il log della chat e alcuni file audio per aiutarvi a memorizzare le parole più importanti e la loro pronuncia. Durante la settimana siamo sempre disponibili a supportarvi durante il vostro studio individuale sia sul tè che sulla lingua.
Prossima edizione
dal 23 novembre 2025
supportiamo il futuro del nostro settore offrendo agevolazioni per giovani studenti e titolari di attività commerciali.
Aperta a tutti i nostri alumni
Community
Tutti coloro che hanno seguito il nostro corso Xiaoye o Daye hanno accesso alla nostra comunità internazionale di studenti, un forum e uno spazio live in cui è possibile trovare nuovi contenuti, conoscenze e organizzare la vostra degustazione di tè virtuale o nel mondo reale. È un un modo per tenervi aggiornati sull'evoluzione del settore del tè e trovare un gruppo di persone appassionate per le vostre sessioni di infusione, ovunque andiate nel mondo.
Academy
A dieci anni dall'inizio del nostro percorso, prima come studiosi e viaggiatori del tè e poi come produttori, abbiamo deciso di offrire una struttura solida alle nostre parole, e aprire la strada a tutti gli appassionati di tè. Abbiamo progettato un programma educativo per arricchire la conoscenza e la consapevolezza sul tè cinese e per formare i futuri professionisti del tè, con lo scopo di formare bevitori esperti, consapevoli e critici, pronti a continuare a migliorare il settore che amiamo e a prendere parte attiva alla diffusione del tè pregiato .
L'insegnante
Vivian Zhang è una maestra del tè diplomata al massimo livello presso l'Accademia del tè cinese, dopo aver frequentato dei corsi a Pechino e aver completato la sua specializzazione a Kunming. Nel 2014 è diventata produttrice di tè dopo aver fondato la sua azienda, Eastern Leaves, sul monte Nannuo in Yunnan. Nel corso degli anni ha affiancato alla sua formazione classica in letteratura cinese antica i vari gradi della formazione ufficiale sul tè - dalla cerimonia alla coltivazione. Nel 2016 si laurea con un Master in Food and Beverage Management, presso l'Università Bocconi di Milano. Insieme a Eastern Leaves, divide la sua vita tra le montagne dello Yunnan e i viaggi europei, dove condivide le sue esperienze e le foglie di tè che porta dalle sue terre.
Certificazione
Informazioni
Raccogliamo solo i cookie strettamente necessari.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, nel pieno rispetto della vostra privacy.
Maggiori informazioni