






L'arco dell'incenso e del tè: profumi dell'impero sulla Via della Seta Marittima. - Milano 27 settembre, ore 14:30
- Descrizione
Data e ora: sabato 27 settembre | 14:30 - 16:30
Luogo: Eastern Leaves Tearoom, via Macedonio Melloni 32, 20129 Milano
Relatori: Lorenzo e Vivian, fondatori di Eastern Leaves
Esperienza sensoriale inclusa: un workshop interattivo con una sessione guidata di percezione di Agarwood e una degustazione tematica di tè.
Lingue: inglese e italiano
Chiudete gli occhi. Inalate il profumo che fu più prezioso dell'oro. Questo seminario è un viaggio lungo le antiche vie dell'incenso che precedettero il commercio del tè, dove la fragranza dei legni sacri dettava il corso degli imperi e ispirava i poeti.
Molto prima che le navi europee dominassero i mari, la Via della Seta Marittima era una rete di lusso, dove il profumo del sacro Agarwood dettava le rotte commerciali e ispirava gli imperi. In questo workshop unico, non solo imparerete questa storia: la toccherete, la percepirete e l'assaggerete. Lorenzo e Vivian, fondatori di Eastern Leaves, vi guideranno in un'esperienza immersiva. Diventerete apprendisti commercianti, imparando a riconoscere e apprezzare il pregiato Agarwood (沉香) proveniente da diverse regioni dell'Asia. Esploreremo poi come questa storia di profumi si intrecci con il commercio del tè, dallo scambio culturale rispettoso alla merce sfusa.
Tracceremo la geografia del desiderio per l'Agarwood (沉香), il "Legno degli Dei", dalle sue fonti in tutta l'Asia fino al cuore della corte imperiale cinese. Questa storia di profumi è una storia di potere, diplomazia e scambi culturali ben prima dell'arrivo delle navi europee.
Scoprirete poi come questo mondo di profumi delicati e rispettoso baratto sia stato trasformato dall'arrivo delle potenze europee, la cui sete di un diverso tipo di tè – il tè verde come il Songluo sfuso in grandi quantitativi – ha trasformato i tesori in merci e ha posto le basi per un nuovo, conflittuale capitolo nel commercio globale. Uno sguardo critico alla transizione dallo scambio culturale all'estrazione commerciale, raccontata attraverso profumi e sapori.
L'esperienza multisensoriale:
- La geografia del profumo: verremo guidati attraverso un'accurata degustazione di campioni di legno di Agarwood provenienti da diverse regioni asiatiche (ad esempio Vietnam, Cambogia, Malesia). Indossando i guanti, toccherai e annuserai il materiale che ha guidato secoli di scambi commerciali, comprendendo come il terroir influenzi l'aroma e il valore.
- Il percorso degustativo del tè: il tuo palato ripercorrerà questa storia in forma liquida:
- Pu'er Shu con Agarwood: sperimenta la fusione definitiva: la profondità terrosa del Pu'erh elegantemente profumata con il raro Agarwood, che incarna l'incontro di due antichi lussi commerciali.
- Tè verde Songluo: assaporeremo la transizione. Questo era il tè prodotto in serie per l'esportazione all'estero, la cui storia è notoriamente raccontata dal relitto della nave svedese Götheborg.
- Yibang Tea 2025 (nello stile degli imperatori della dinastia Qing): si conclude con il tè che ha sfidato la mercificazione. Un tè di terroir e maestria suprema, riservato al palato imperiale, a testimonianza della raffinatezza che veniva custodita gelosamente.
Chi dovrebbe partecipare?
Intenditori di tè, appassionati di storia, amanti della profumeria e pensatori critici. Questo seminario è rivolto a coloro che desiderano coinvolgere tutti i sensi per comprendere una storia più profonda e articolata del commercio e della cultura.
Informazioni sui seminari, sulle opzioni di partecipazione e sugli sconti:
Questo evento fa parte di un simposio che si terrà a Milano (27-28/9/2025) e nei Paesi Bassi (11-12/10/2025), per celebrare l'Antica Via del Tè e dei Cavalli (茶马古道), oggi riconosciuta come un importante snodo commerciale del tè tra l'antica Cina e i paesi di confine. Il suo ruolo nel rendere il tè cinese amato e ambito in tutto l'Oriente è stato una grande fonte di ispirazione per il nuovo progetto di Vivian Zhang: la Chinese Tea Culture Foundation.
Il tema di tutti gli eventi ruota attorno a questo unico pilastro e ogni relatore porterà la propria esperienza e prospettiva per esplorare le diverse sfaccettature di questa storica rotta.
È possibile decidere di partecipare a uno o più eventi:
- partecipando a due o tre eventi, si avrà diritto a uno sconto del 5% sull'importo totale
- partecipando a tutti e 4 gli eventi, si avrà diritto a uno sconto del 10%
- i nostri alumni Xiaoye e Daye possono usufruire di un ulteriore sconto del 10% inserendo il codice ALUMNI al momento del pagamento
Tutti gli eventi si svolgono in diretta e i posti sono limitati: acquista il tuo posto in tempo per non perdere l'occasione!