




Il viaggio del tè: Carovane, Merci e la Prima Economia Globale. - Milano, 27 settembre, ore 10:30
- Descrizione
- Location dell'evento
Data e ora: sabato 27 settembre. L'evento si terrà tra le 10:30 - 12:30. Prima del seminario, alle ore 10, nella stessa location sarà servita la colazione offerta da noi.
Luogo: Galdus Academy, via Pompeo Leoni 1, Milano. Saremo ospiti di un'accademia culinaria i cui giovani studenti serviranno una piccola colazione, che includerà tra le opzioni anche alcuni dei nostri tè.
Relatore: Zhou Chonglin (周重林), rinomato autore e storico del tè, collegato da Kunming, Yunnan.
Degustazione inclusa: Sì, con tre tè rari e storici.
Lingua: cinese, con traduzioni dal vivo in inglese e italiano
Lo storico del tè e autore Zhou Chonglin è uno dei personaggi più affascinanti che abbiamo incontrato durante la nostra vita nel mondo del tè e siamo onorati di presentare un seminario avvincente che svela l'essenza stessa della Via del Tè e dei Cavalli.
Zhou propone una teoria affascinante: mentre il sale era una merce locale, che creava piccoli circuiti commerciali regionali – dalle saline del Qinghai ai giacimenti del Tibet –, il tè era una necessità presente solo nel Sud. Questa scarsità richiedeva spedizioni a lunga distanza: un viaggio pericoloso di migliaia di chilometri per raggiungere gli esigenti mercati del Tibet e oltre. Questo imperativo economico impellente ha dato vita alla leggendaria Via del Tè e dei Cavalli, creando connessioni che hanno plasmato imperi: una via di scambio, sopravvivenza e incontro.
Questa conferenza va oltre la storia: è un viaggio nell'economia e nell'impegno umano che hanno costruito un mondo attraverso una semplice foglia.
L'esperienza di degustazione di tè:
Questo viaggio intellettuale sarà accompagnato da una degustazione senza pari, che guiderà il nostro palato attraverso la storia vivente:
- Horse Driver's Tea (Yiwu 2025): assaggeremo un tè Pu'er Sheng fresco e vibrante proveniente dalla famosa regione di Yiwu, offerto dalla famiglia Luo. Immagineremo i carovanieri che preparano questo stesso tè accanto ai loro falò.
- Tè Scuro Tibetano (2017): assaporeremo l'incarnazione moderna di un prodotto così ricercato.
- Tè Scuro Tibetano (anni '70): assaporeremo un pezzo di storia con questo tè conservato dagli anni '70, che offre una profonda finestra sul passato e sul potere trasformativo dell'età.
Questo seminario si snoderà dal mondo dell'esperienza del tè ai più ampi ambiti della storia, dell'economia e dell'evoluzione sociale, offrendo spunti di riflessione per chiunque sia affascinato dalla narrazione dello scambio globale e dal suo profondo impatto sul nostro mondo.
Informazioni sui seminari, sulle opzioni di partecipazione e sugli sconti:
Questo evento fa parte di un simposio che si terrà a Milano (27-28/9/2025) e nei Paesi Bassi (11-12/10/2025), per celebrare l'Antica Via del Tè e dei Cavalli (茶马古道), oggi riconosciuta come un importante snodo commerciale del tè tra l'antica Cina e i paesi di confine. Il suo ruolo nel rendere il tè cinese amato e ambito in tutto l'Oriente è stato una grande fonte di ispirazione per il nuovo progetto di Vivian Zhang: la Chinese Tea Culture Foundation.
Il tema di tutti gli eventi ruota attorno a questo unico pilastro e ogni relatore porterà la propria esperienza e prospettiva per esplorare le diverse sfaccettature di questa storica rotta.
È possibile decidere di partecipare a uno o più eventi:
- partecipando a due o tre eventi, si avrà diritto a uno sconto del 5% sull'importo totale
- partecipando a tutti e 4 gli eventi, si avrà diritto a uno sconto del 10%
- i nostri alumni Xiaoye e Daye possono usufruire di un ulteriore sconto del 10% inserendo il codice ALUMNI al momento del pagamento
Tutti gli eventi si svolgono in diretta e i posti sono limitati: acquista il tuo posto in tempo per non perdere l'occasione!