L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30
L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30

L'Esploratore Moderno: ripercorrendo l'antica Via del Tè e dei Cavalli. Milano, 28 settembre, ore 10:30

€ 88.00 EUR Sconto risparmia

Data e ora: domenica 28 settembre, 10:30 - 12:30
Luogo: Eastern Leaves Tearoom, via Macedonio Melloni 32, 20129 Milano
Relatore: Vivian Zhang, fondatrice di Eastern Leaves
Degustazione inclusa: Sì, con tre tè che viaggiano dal passato al presente.
Lingua: inglese, con traduzione orale in italiano

Nel 2005, mentre il mondo moderno avanzava velocemente, l'esploratore Hu Mingfang fece qualcosa di straordinario: ripercorse l'intera Via del Tè e dei Cavalli dallo Yunnan a Pechino. Il suo viaggio fu più di un tributo; fu un atto vitale di conservazione culturale, contribuendo a consolidare il nome "茶马古道 (L'antica Via del Tè e dei Cavalli)" nel nostro vocabolario moderno e a ricordarci il profondo significato di questo percorso.

Unisciti a Vivian per esplorare questa spedizione moderna. Questo seminario approfondisce le storie di Hu Mingfang e dei Sei Grandi Maestri della Via del Tè e dei Cavalli, come Li Xu, che hanno dedicato la loro vita allo studio della sua storia. Esploreremo come il loro lavoro sul campo e la loro cultura abbiano salvato questa storia epica dalla perdita nel tempo e come l'antico percorso continui a ispirarci ancora oggi.

L'esperienza di degustazione di tè:

Assaggeremo tre tè che incarnano lo spirito di questo viaggio, dalle sue origini aspre alla sua eredità moderna:

  • Horse Driver's Tea (Manzhuan 2025, Famiglia Yang): Partiamo dalla fonte. Questo è il tipo di tè che veniva trasportato a dorso di uomini e cavalli. Proveniente dalla zona di Manzhuan e lavorato da una famiglia tradizionale, questo tè Pu'er ha il sapore della terra, della foresta e del viaggio stesso. È storia in una tazza.
  • Yunnan Oriental Beauty: Un tè wulong che simboleggia i punti di incontro. Pur non essendo un tradizionale tè carovaniere, il suo nome e il suo carattere evocano l'ispirazione interculturale lungo le rotte commerciali. Questa interpretazione Yunnanese dello stile classico rappresenta l'innovazione moderna e il dialogo globale che l'Antica Via oggi ispira.
  • Yunnan 1000 Years Old Tree Hongcha: assaporeremo la storia vivente. Questo tè rosso (hongcha) proviene da alberi secolari le cui radici sono più profonde della strada stessa. Il suo carattere profondo e complesso è una testimonianza del potere duraturo della natura e della tradizione: un finale appropriato che collega l'antico passato al palato moderno.

Chi dovrebbe partecipare?

Amanti del tè moderni, avventurieri e conservatori culturali. Questo seminario è rivolto a chiunque sia ispirato dall'idea di viaggiare nel passato per comprendere il presente e a coloro che credono che i percorsi più importanti siano quelli che non dobbiamo mai dimenticare.

Informazioni sui seminari, sulle opzioni di partecipazione e sugli sconti:
Questo evento fa parte di un simposio che si terrà a Milano (27-28/9/2025) e nei Paesi Bassi (11-12/10/2025), per celebrare l'Antica Via del Tè e dei Cavalli (茶马古道), oggi riconosciuta come un importante snodo commerciale del tè tra l'antica Cina e i paesi di confine. Il suo ruolo nel rendere il tè cinese amato e ambito in tutto l'Oriente è stato una grande fonte di ispirazione per il nuovo progetto di Vivian Zhang: la Chinese Tea Culture Foundation.
Il tema di tutti gli eventi ruota attorno a questo unico pilastro e ogni relatore porterà la propria esperienza e prospettiva per esplorare le diverse sfaccettature di questa storica rotta.

È possibile decidere di partecipare a uno o più eventi:
- partecipando a due o tre eventi, si avrà diritto a uno sconto del 5% sull'importo totale
- partecipando a tutti e 4 gli eventi, si avrà diritto a uno sconto del 10%
- i nostri alumni Xiaoye e Daye possono usufruire di un ulteriore sconto del 10% inserendo il codice ALUMNI al momento del pagamento

Tutti gli eventi si svolgono in diretta e i posti sono limitati: acquista il tuo posto in tempo per non perdere l'occasione!

Corsi e master-class

Eastern Tea Academy

Alle origini del tè cinese
Corsi e informazioni

Iscrivetevi alla nostra newsletter

Iscrivetevi alla nostra newsletter per restare aggiornati sui nostri raccolti, novità e corsi.