Dalla siccità alla rinascita: riflessioni sul raccolto di tè primaverile del 2025.
La nostra vita a Xishuangbanna quest'inverno è stata particolarmente piacevole, con una stagione secca interrotta occasionalmente dalla pioggia, che ha mitigato gli estremi di caldo e siccità a cui ci eravamo abituati negli anni precedenti.
Nella nostra foresta di Nannuo, gli alberi sono rimasti sani e forti, senza mostrare preoccupanti complicanze dovute alla siccità. Il nostro team prevedeva un buon raccolto con rese nella media. Questa previsione sembrava costante nella maggior parte delle montagne che abbiamo visitato sul versante di Menghai, mentre la regione di Yiwu sembrava essere rimasta indietro, alle prese con gli effetti del suo clima storicamente più secco.
Analizzando i dati climatici, dopo le siccità consecutive del 2023 e del 2024, l'inizio della primavera del 2025 ha portato l'arrivo delle piogge primaverili, stimolando la crescita dei germogli di tè in alcune aree produttrici dello Yunnan.
Il clima del 2024 è stato prevalentemente caratterizzato dalla siccità. La maggior parte delle regioni ha registrato precipitazioni inferiori alla media e temperature più elevate, in particolare da marzo a maggio, quando la siccità è stata particolarmente grave. L'inizio della stagione delle piogge nello Yunnan è stato ritardato e, una volta iniziate, la distribuzione delle precipitazioni è stata irregolare, con sporadici acquazzoni intensi.
La stagione delle piogge ha mostrato un andamento climatico estremo, con "siccità iniziale seguita da forti piogge". È iniziata il 25 maggio ed è durata fino a metà ottobre o anche oltre, con precipitazioni totali in tutta la contea superiori di circa il 25% rispetto allo stesso periodo dei tre anni precedenti.
All'inizio della primavera del 2025, dall'inizio della primavera al periodo solare dell'acqua piovana (雨水 Yǔshuǐ), lo Yunnan ha registrato cinque episodi di piogge benefiche. Il clima è stato mite e umido, senza gravi siccità primaverili, con conseguente robusta vitalità delle piante di tè.
Da febbraio a marzo si è verificato un fenomeno di ondate di freddo tardive primaverili. Le temperature complessive sono state relativamente basse, con meno precipitazioni e significative fluttuazioni termiche. L'escursione termica tra il giorno e la notte è stata considerevole, con minime di -4°C in alcune zone. Tuttavia, l'escursione termica tra il giorno e la notte è rimasta entro l'intervallo favorevole di 15-20°C. Nella regione produttrice di tè di Menghai, il periodo di sviluppo delle nuove foglie di tè è stato ritardato di 7-10 giorni. Nonostante le persistenti basse temperature abbiano ritardato la crescita delle gemme degli alberi da tè, non si sono verificati disastri gravi.

Al momento in cui scriviamo, la nostra raccolta a Nannuo è in corso da quattro giorni e anche le foglie di tè dei nostri alberi secolari a Lunan/Pasha sono già state raccolte da un giorno.
Il nostro team di raccoglitori, invariato da diversi anni, è il nostro primo indicatore esterno. Non appena hanno iniziato il lavoro nella foresta del tè e le loro dita hanno toccato i germogli, ci hanno detto con gioia che questa potrebbe essere una delle nostre annate migliori finora: il terreno è soffice, gli alberi sono sani e le foglie sono abbondanti, profumate e tenere.
Negli ultimi anni, il meteo è stato particolarmente imprevedibile e sappiamo che molte cose possono ancora accadere. Tuttavia, un buon inizio è sia un piacere che una benedizione per tutti coloro che sono coinvolti in questo splendido lavoro.